Informazioni sulla rivista

La rivista è gestita tramite la piattaforma Public Knowledge Project-Open Journal Systems, ha un'organizzazione che rispecchia la struttura SIRA e l'impegno dei membri e, soprattutto, possiede un Comitato Scientifico Internazionale altamente qualificato, la cui ricca diversità riflette il programma di Intrecci.

Intrecci pubblica contributi in doppia lingua: in italiano (o altra lingua) e in inglese.

Processo di Peer Review

Le proposte di pubblicazione pervenute saranno sottoposte ad accettazione del Comitato Editoriale che valuterà la loro rispondenza alle tematiche di interesse e agli obiettivi della rivista, nonché la loro originalità (gli articoli proposti devono essere inediti e non essere stati sottoposti contemporaneamente ad altra rivista). Gli articoli saranno successivamente sottoposti al giudizio di almeno due esperti revisori anonimi (double-blind peer review: testo anonimo, giudizio dei revisori anonimo per gli autori) che trasmetteranno al Comitato Editoriale le proprie valutazioni su originalità, completezza, qualità del lavoro entro quattro settimane dalla trasmissione dell’articolo. Il Comitato editoriale, basandosi anche sul giudizio dei revisori, deciderà in ultima istanza se pubblicare o meno l’articolo.

Frequenza di pubblicazione

Gli articoli della rivista saranno pubblicati tutti insieme, come parte di un numero completo, con un sommario definitivo, con cadenza semestrale.

Open Access Policy

Intrecci segue una politica di "open access" a tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di conoscenza. Per questo motivo non richiede agli autori alcun contributo per la pubblicazione e la revisione degli articoli (APC-ASC).

Presentando un articolo alla rivista, l'autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.

Gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, distribuire e copiare i materiali pubblicati, secondo la definizione sancita da BOAI (Budapest Open Access Initiative's definition of Open Access) purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista e che non siano usati per scopi commerciali.

Archiviazione

Intrecci utilizza  PKP Private LOCKSS Network (PLN) per la politica di archiviazione digitale, con la creazione di archivi permanenti della rivista atti alla conservazione e al recupero dei contenuti.