Vulnerabilità sismica e scelte di restauro: il caso del campanile di S. Giovanni a Villa di Sessa Aurunca (CE)
Parole chiave:
Restauro, consolidamento strutturale, modellazione a blocchi rigidi, analisi dei meccanismi di collasso, analisi limite dell’equilibrioAbstract
Il contributo proposto intende analizzare la vulnerabilità sismica del campanile della Chiesa di San Giovanni a Villa di Sessa Aurunca per valutarne e prevenirne i dissesti statici, definendo valide strategie per il consolidamento ed il restauro, anche in vista della valorizzazione dell’intero complesso conventuale a cui è annesso. Di impianto medievale, quest’ultimo si configura come aggregato architettonico composto dalla chiesa di San Giovanni e dall’ex convento di San Francesco, composto da bracci tra loro perpendicolari, che poggiano su un criptoportico romano.
Il campanile rappresenta l’unico elemento isolato con sviluppo in altezza dell’intero complesso. Esso, per scarsità d’uso e assenza totale di manutenzione, presenta uno stato di degrado avanzato, dissesti strutturali e numerosi fenomeni di umidità. Dinanzi a tale scenario, comune a molti manufatti dei centri storici nell’Italia Meridionale, la modellazione e l’analisi strutturale rappresenta sempre di più un efficace strumento di previsione e valutazione della vulnerabilità del costruito.
In questo lavoro viene presentato un approccio innovativo per l’analisi limite di strutture in muratura. L'approccio numerico proposto viene applicato al caso studio del campanile della chiesa, con lo scopo di valutare la vulnerabilità della «torre» nei confronti di azioni tipo sismico e di prevedere possibili interventi atti a ridurne gli effetti, individuando adeguate scelte per una completa e consapevole valorizzazione del Bene.
Riferimenti bibliografici
M. Angelillo, A. Fortunato, A. Gesualdo, A. Iannuzzo, G. Zuccaro, Rigid block models for masonry structures,in «International Journal of Masonry Research and Innovation», (2018), 3, pp- 349-368.
Archivio Diocesano di Sessa Aurunca, Cronaca, (1972).
S. Cascella, Il teatro romano di Sessa Aurunca, Marina di Minturno (LT), 2002.
L. Cascini, R. Gagliardo, F. Portioli, LiABlock_3D: A Software Tool for Collapse Mechanism Analysis of Historic Masonry Structures, in «International Journal of Architectural Heritage», (2020), 14, pp. 75-94.
T. Colletta, Le cinte murarie di Sessa Aurunca e la storia della città: il largo di San Giovanni tra le fortificazioni medievali e quelle tardo-quattrocentesche, in Le cinte murarie urbane della Campania. Teano, Sessa Aurunca, Capua, a cura di T. Colletta, Napoli 1996.
G. De Felice, M. Malena, Failure pattern prediction in masonry, in «Journal of Mechanics of Material and Structures», (2019), 14, pp. 663-682.
G. Di Marco, Sessa e il suo territorio: Tra medioevo ed età moderna, Marina di Minturno (LT), 1995
G. Di Marco, G. Parolino, Frati e Fabbriche: I conventi maschili di Sessa Aurunca: storia e architettura, Marina di Minturno (LT), 2000.
S. Galassi, N. Ruggieri, G. Tempesta, Ruins and Archaeological Artifacts: Vulnerabilities Analysis for Their Conservation Through the Original Computer Program BrickWORK, in « Structural Analysis of Historical Constructions», (2019), 18, pp. 1839-1848.
W. Johannowsky, Note sui criptoportici pubblici in Campania, in Actes du Colloque de Rome (19-23 avril 1972) Les cryptoportiques dans l'architecture romaine, Rome 1973, pp. 143-165.
S. Lagomarsino, On the vulnerability assessment of monumental buildings, in «Bulletin of Earthquake Engineering», (2006), 4, pp. 445-463.
S. Lagomarsino, S. Cattari, PERPETUATE guidelines for seismic performance-based assessment of cultural heritage masonry structures, in «Bulletin of Earthquake Engineering», (2015), 13, pp. 13–47.
A. Maiuri, Il criptoportico di Sessa Aurunca, Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, in «Lettere e Belle arti di Napoli», (1961), 35, pp. 55-62.
A. Maiuri, Il criptoportico di Sessa Aurunca, in «Rassegna Aurunca», II (1964), pp. 4-5.
D. Malomo, R. Pinho, A. Penna, Applied Element Modelling of the Dynamic Response of a Full-Scale Clay Brick Masonry Building Specimen with Flexible Diaphragms, in «International Journal of Architectural Heritage», (2020), 14, pp. 1484-1501.
G. Milani, M. Rossi, C. Calderini, S. Lagomarsino, Tilting plane tests on a small-scale masonry cross vault: Experimental results and numerical simulations through a heterogeneous approach, in «Engineering Structures», (2016), 123, pp. 300-312.
M. Munari, G. Bettiol, F. da Porto, L. Milano, C. Modena, Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti, Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni (2010).
M. Pepe, M. Pingaro, P. Trovalusci, E. Reccia, L. Leonetti, Micromodels for the in-plane failure analysis of masonry walls: Limit analysis, FEM and FEM/DEM approaches, in «Frattura Ed Integrità Strutturale», (2020), 14, pp. 504-516.
B. Petteruti, La bolla di Adenulfo, Sessa Aurunca 1996.
P. Zampieri, M. Amoroso, C. Pellegrino, The masonry buttressed arch on spreading support, in «Structures», (2019), 20, pp. 226-236.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2023-05-20 (2)
- 2023-01-17 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.