Adesso la marcita è viva! Restaurare un paesaggio agrario
Parole chiave:
paesaggio agrario, restauro del paesaggio, patrimonio tangibile, patrimonio intangibile, transdisciplinarietàAbstract
Il dialogo stretto tra agronomi e architetti e tra agricoltori e muratori nelle fasi preliminari e durante dell’intervento di restauro del paesaggio ha permesso di sperimentare in campo un comune approccio di conservazione e di definire un metodo di lavoro transdisciplinare. Questo è stato possibile avvicinando due discipline come l’agronomia e l’architettura, che, apparentemente molto diverse per oggetto di intervento, possono avere molti punti di contatto grazie ad uno stesso approccio conservativo. E’ stato sperimentato per restaurare il sistema di paesaggio storico delle marcite, ampiamente diffuso nel XIX secolo nell’area milanese, ora in forte contrazione, ma dalle ampie potenzialità sociali e ambientali. La stretta collaborazione instauratasi tra le diverse figure professionali ha portato al reciproco apprendimento non solo di tecniche operative ma anche di un metodo di lavoro che, nella sperimentazione dell’intervento, si sono arricchiti vicendevolmente. L’esito di tale compenetrazione di saperi ha portato alla realizzazione di numerose iniziative congiunte per la trasmissione delle conoscenze, rivolte a tutti i soggetti direttamente coinvolti nella cura del paesaggio: i professionisti chiamati ad intervenire nel paesaggio (autorizzazione paesaggistica); gli agricoltori sollecitati a gestire il paesaggio agrario in modo consapevole e ecologicamente sostenibile; i cittadini, in particolare le nuove generazioni, invitati al rispetto e alla cura del patrimonio paesaggistico; i Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura per dimostrare la buona pratica di gestione del paesaggio attuata.
Riferimenti bibliografici
R. Baird Smith, Italian Irrigation, Report on the agricultural canals of Piedmont and Lombardy, addressed to the honourable the court of directors of the east India company, Vol.II practical ad legislative, William Blackwood and Sons, Edinburgh and London, 1855
D. Berra, Dei prati del basso milanese detti a marcita, 1822
P. Branduini, Quando gli architetti imparano dagli agricoltori. Il restauro di una marcita nel Parco del Ticino, in «Ananke» n°82 (2017)
G. Bogliani, et al., Aree prioritarie per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Regione Lombardia, Milano, 2007
G. Borreani et al., Effect of different feeding strategies in intensive dairy farming systems on milk fatty acid profiles, and implications on feeding costs in Italy in «Journal of Dairy Science», (2013) 96, pp. 6840-6855
M. Bove, P. Branduini, G. Molina, La marcita, Storia di un’antica invenzione contadina che parla di futuro all’agricoltura italiana, Parco lombardo della valle del Ticino, 2020
P. Branduini, L. Scazzosi, C.Pratesi, Meregalli D., (a cura di) Cambiamo Agricoltura. Una PAC per il futuro dei paesaggi agrari, 2020 www.fondo-ambiente.it
F. Casale, Edifici rurali e biodiversità nel Parco del Ticino. Parco Lombardo della Valle del Ticino e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Milano, 2016
M. Comincini, La marcita. Mito cistercense nella storia del Milanese, Sant’Angelo Lodigiano, 2012
F. Gurrieri, Guasto e restauro del paesaggio, ed. Polistampa, Firenze, 2011
Parco del Ticino, Abaco del territorio del Parco a fini paesistici, Del.CdG.Parco.112 del 7/10/2015, rev1 CdG 66 del 13/06/2018
L. Scazzosi, Urban Agriculture as Heritage: methodological issues and perspectives in L.Scazzosi, P. Branduini P (a cura di) AgriCultura. Urban agriculture and the heritage potential of agrarian landscape, Urban Agriculture series, Springer, 2020
L. Scazzosi, Landscapes as systems of tangible and intangible relationships. Small theoretical and methodological introduction to read and evaluate rural landscape as heritage, in E.Rosina, L.Scazzosi (a cura di) The conservation and enhancement of built and landscape heritage. A new life for the ghost village of Mondonico on Lake Como. PoliScript, Milan, 2018, pp. 19–40
Lady Morgan, Italy, Henry Colburn & Co, London, vol.1, 1821
A. Young, Travels During the Years 1787, 1788, & 1789, Undertaken More Particularly with a View of Ascertaining the Cultivation, Wealth, Resources, and National Prosperity of the Kingdom of France, Vol. II, Bury St. Edmund, London, 1794
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2023-05-20 (2)
- 2023-01-17 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.