Restauro e Comunicazione

Autori

  • Zaira Barone Università degli Studi di Palermo
  • Cinzia Ferrara Università degli Studi di Palermo

Parole chiave:

restauro, accessibilità, Peba, comunicazione visiva, educazione

Abstract

Uno studio a Palermo promosso nell’ambito di un programma Interreg Italia-Malta, riflette sui temi legati all’accessibilità fisica e culturale per la città storica e sull’importanza della progettazione degli spazi connettivi. Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di elaborare soluzioni architettoniche e tecnologiche, nell’ambito dell’accessibilità modernamente intesa legando le storie di chi ha abitato questi luoghi, dei monumenti, degli spazi urbani di aggregazione come le piazze e i sagrati. La costruzione di un background condiviso tra il gruppo di lavoro di restauro architettonico e quello di disegno industriale è stato fondamentale per la costruzione di uno scambio sinergico tra le differenti competenze specialistiche. Abbiamo definito due mappe dell’accessibilità progettate in sinergia con il comune e la soprintendenza, relazionate ad un App sviluppata per il progetto. Diventa quindi fondamentale la trasmissione delle informazioni in modo sintetico ed efficace, senza per questo svilirne i significati e le complessità, attraverso la traduzione in sistemi grafici, tipografici, pittogrammatici, infografici. L’aspetto legato alla comunicazione diventa una sfida basata sullo scambio d’informazioni, sulla costruzione di un linguaggio comune tra figure con competenze diverse, ma anche un passaggio ineludibile nella definizione di un sistema che si trasforma nell’interfaccia tra il progetto e i suoi fruitori. Un protocollo per gli interventi, applicato alla mappa dell’accessibilità, georeferenziata e incrementabile dalla rete, consentirà di aumentare le informazioni o aggiornarle e combinarsi con la realtà aumentata.

 

 

 

Riferimenti bibliografici

G. Anceschi, L’oggetto della raffigurazione, Etaslibri, Milano 1992, p. 7

AA.VV., In/Visible: Graphic Data Revealed. Fresh Dialogue 9, Princeton Architectural Press, USA 2009.

Z. Barone, C. Ferrara, Linee guida per un protocollo all’accessibilità della città storica di Palermo, Caracol, Palermo 2022.

Z. Barone, R. Scaduto, Progetti di restauro e accessibilità per il quartiere della Loggia di Palermo, Caracol, Palermo 2022, pp. 67-94.

M. Botta, Design dell′informazione, Valentina Trentini editore, Trento 2006.

S. Cefay, Guidelines for accessibility in the historic city of Valletta, Caracol, Palermo 2022.

G. Colli (a cura di), Platone 1979: Simposio, Adelphi, Milano 1979.

M. Costa, Accessibilità web: progettazione e conformità, in Z. Barone, C. Ferrara, Linee guida per un protocollo all’accessibilità della città storica di Palermo, Caracol, Palermo 2022, pp. 125-135.

M. Cresci, Misurazioni, Edizioni Meta, Matera, 1979

A. Chiapparini, V. Pracchi, Il restauro e i possibili modi per “comunicare” il patrimonio culturale / The restoration and possible ways to “communicate” cultural heritage, in «Il capitale culturale, Studies on the Value of Cultural Heritage, Journal of the department of cultural heritage, University of Macerata», vol. 8, 2013.

G. Di Ruocco, Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche: un approccio integrato alla progettazione, Franco Angeli, Milano 2018.

S. Della Torre, Dall’equilibrio al divenire. Strumenti per il coordinamento e la programmazione delle attività conservative, in Tecniche di restauro, coll. diretta da S.F. Musso, UTET, Torino 2013, pp. 303-317.

D. Garlisi, Progettazione e realizzazione di un sistema di ausilio all’accessibilità, in R. Prescia, Il progetto I-Access. Patrimonio culturale e accessibilità, Caracol, Palermo 2022, pp. 129-138.

J. Hochuli, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog Press, Milano 2018.

G. Lussu, Altri fiumi, altri laghi, altre campagne, e altre storie di grafica, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma, p. 11.

F. Meli, Matteo Carnilivari e l’architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, F.lli Palombi, Roma 1958.

M. Montella, Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Mondadori Electa, Milano 2009.

M. R. Nobile, Architettura “cannibale”: nuovi progetti e lacerti di distruzioni, in «Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura. Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura», a. III, 6, 2019, pp. 6-21.

R. Prescia, Comunicare il restauro, in D. Fiorani (coordinamento), RICerca/REStauro, atti del Convegno SIRA Roma 26-27settembre 16, vol. 4, ed. Quasar, Roma 2017, pp. 49-59.

R. Prescia, Il progetto I-Access. Patrimonio culturale e accessibilità, Caracol, Palermo 2022.

R. Prescia, A. R. Accardi, Un Masterplan per il quartiere della Loggia, Caracol, Palermo 2022, pp. 95-106.

P.F. Palazzotto, Giacomo Serpotta. gli oratori di Palermo. Guida storico-artistica, Kalos, Palermo 2016.

L. Romei, Progettare la comunicazione, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma 2019.

D. Sutera, Il grigio di Billiemi. L’uso a Palermo dal XVI al XX secolo, in «Lexicon. Storia e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo», 8, 2008, pp. 56-7.

M. Speciale, Studio dendrometrico e distributivo degli esemplari monumentali di Ficus magnolioides (Moraceae, Magnoliophyta) censiti in Sicilia, in «Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata», 12, 2001.

G. Spatrisano, L’architettura del Cinquecento a Palermo, Flaccovio, Palermo 1961.

I. Tinnirello, A. Lo Valvo, Un sistema di navigazione per la fruizione del patrimonio culturale per persone ipovedenti, in R. Prescia, Il progetto I-Access. Patrimonio culturale e accessibilità, Caracol, Palermo 2022, pp. 149-157.

M. Vesco, Il quartiere della Loggia da Ferrante Gonzaga a Domenico Caracciolo: tre secoli di progetto urbano nel cuore di Palermo, in R. Prescia (a cura di), La Vucciria tra rovine e restauri, Salvare Palermo, Palermo 2015, pp. 17-27.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-02-10 — Aggiornato il 2023-05-20

Versioni

Fascicolo

Sezione

Articoli