Cultura materiale e presidi costruttivi nel cantiere medievale. Nuovi dati dal Castello di Cervinara

Autori

  • Valentina Russo Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Gian Marco Prisco BIG – Bjarke Ingels Group / Architecture Studio, Barcellona

Parole chiave:

architettura firtificata; tecniche costruttive; opus gallicum; archeologia dell'architettura; Irpinia

Abstract

Il lavoro di ricerca effettuato sul castello di Cervinara (Avellino) ha inteso la conoscenza del manufatto nella sua evoluzione costruttiva quale fondamento e stimolo indispensabile per il percorso progettuale finalizzato al suo restauro. La fabbrica, di origini normanne, probabilmente sorta su una preesistenza longobarda, si relaziona al più ampio sistema difensivo della Valle Caudina, testimoniando dell’alternarsi di dominazioni che hanno lasciato tracce indelebili sulla sua configurazione attuale. Questi segni, resi evidenti attraverso l’analisi stratigrafica degli elevati e riconoscibili negli apparecchi murari, nei giunti o nelle forature sulle superfici del manufatto, rappresentano una complessa testimonianza del cantiere antico. Di particolare interesse appare la presenza di fori passanti, del tutto simili per caratteristiche e dimensioni a quelli dell’opus gallicum, tecnica muraria citata già nel De Bello Gallico e attestata in Terra Santa e in alcuni presidi castellari normanni dell’Italia centrale. Alla luce di tali considerazioni, il saggio delinea un’interpretazione storico-costruttiva del castello, focalizzando l’attenzione sui presidi costruttivi del cantiere medievale, significativi per la storia della cultura materiale dell’Italia centro-meridionale.

Riferimenti bibliografici

Arrighetti 2015: A. Arrighetti, L'archeosismologia in architettura. Per un manuale, Firenze University Press, Firenze 2015.

Barionovi 1975: L. Barionovi, Per una storia di Cervinara, in «Samnium», 1-2, gennaio-giugno 1975, pp. 80-95.

Barionovi 1976a: L. Barionovi, La valle caudina ed altre terre del Sannio in una «informazione» del secolo XVI, in «Samnium», XLIX, gennaio-giugno 1976a, pp. 29-60.

Barionovi 1976b: L. Barionovi, La terra di Cervinara in una descrizione del XVIII secolo, in «Samnium», 3-4, luglio-dicembre 1976b, pp. 131-169.

Beltramo 2009: S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci editore, Roma 2009.

Boato 2008: A. Boato, L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, Marsilio, Venezia 2008.

Bove 1994: F. Bove, Partenio. Storia di un territorio, Laterza, Roma 1994.

Bramanti 2002: A. Bramanti, L’utilizzo di rinforzi lignei all’interno della muratura: ricerche nei siti fortificati medioevali della Toscana, in «Bollettino degli Ingegneri», 12, 2002, pp. 3-12.

Brindesi 1974: F. Brindesi (a cura di), Cesare. La Guerra gallica, BUR, Milano 1974, vol. VII.

Brogiolo 1996: G.P. Brogiolo, Prospettive per l’archeologia dell’architettura, in «Archeologia dell’Architettura», 1, 1996, pp. 11-16.

Brogiolo 1998: G.P. Brogiolo, Archeologia dell’edilizia storica, New Press, Como 1998.

Brogiolo, Cagnana 2012: G.P. Brogiolo, A. Cagnana, Archeologia dell’architettura. Metodi e interpretazioni, All’insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo 2012.

Cambi 2011: F. Cambi (a cura di), Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci, Roma 2011.

Choisy 1883: A. Choisy, L'art de batir chez les Byzantins, Librairie de la Societe anonyme de publications periodiques, Paris 1883.

Cielo 2006: L. Cielo, Insediamento e incastellamento nell'area di S. Agata dei Goti, in «Mélanges de l'École française de Rome: Moyen Âge», 118, 1, 2006, pp. 37-58.

Coppola 1996: G. Coppola, L’osservazione dei fori dei travicelli quale sistema ausiliario nello studio dell’architettura medievale, in Restauro architettonico. Lezioni ed esercitazioni, a cura di L. Marino, Alinea, Firenze 1996, pp. 63-70.

Coppola 2003: G. Coppola, Tipologie fortificate nell’Italia meridionale normanna, XI-XII secolo, in Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione, a cura di S. Franceschi, L. Germani, Alinea, Firenze 2003, pp. 9-14.

Coppola 2005: G. Coppola, L’architettura dell’Italia Meridionale in età normanna (secoli XI-XII), Artemisia Comunicazione, Napoli 2005, pp. 31-50.

Coppola, Megna 2007: G. Coppola, C. Megna, Tre castelli normanno-svevi in Irpinia, in «L’Irpinia Illustrata», 2, 2007, pp. 4-41.

Coppola 201: G. Coppola, Il sistema fortificato irpino: alle origini degli insediamenti abitativi medievali, in Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale delle aree interne, a cura di P. Fiore, E. D’Andria, Franco Angeli, Milano 2019, pp. 235-253.

De Nava 1989: L. De Nava (a cura di), Alexandri Telesini abbatis ystoria rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1989.

Dinelli, Cenci, Nestucci 1991: O. Dinelli, C. Nenci, M. Nestucci, Elementi lignei di rinforzo in murature medievali, in Materiali da costruzione e tecniche edili antiche, a cura di L. Marino, Alinea, Firenze 1991, pp. 69-70.

Doglioni 1997: F. Doglioni, Stratigrafia e restauro, LINT, Trieste 1997.

Doglioni 2002: F. Doglioni, Ruolo e salvaguardia delle evidenze stratigrafiche nel progetto e nel cantiere di restauro, in «Arqueología de la Arquitectura», 1, 2002, pp. 113-130.

Doglioni 2010: F. Doglioni, Leggibilità della costruzione, percorsi di ricerca stratigrafica e restauro, in «Archeologia dell’Architettura», XV, 2010, pp. 65-79.

Doglioni 2010: F. Doglioni, I segni della stratificazione nell’architettura costruita. Identificazione e conservazione nel restauro, in Arqueología aplicada al estudio e interpretación de edificios históricos. Ultimas tendencias metodólogicas, Ministerio de Cultura de España, Subdirección General del Instituto del Patrimonio Cultural de España, Madrid 2010, pp. 129-144.

Doperé, Ubregts 2003: F. Doperé, W. Ubregts, Le bois dans la structure architectonique des donjons et châteaux en pierre à travers les Pays-Bas méridionaux, in Les bois dans le château de pierre au Moyen-âge, a cura di. J. M. Poisson, J. J. Shwien, Actes du Colloque de Lons-le Saunier (23-25 ottobre 1997), Presses universitaires de Franche-Comté, Besançon 2003, pp. 237-257.

Edlmann Abbate 1983: M.L. Edlmann Abbate, Sull’identificazione della specie legnosa di alcuni frammenti provenienti dalla torre di Magliano, in «Legno nel Restauro e Restauro del Legno», Atti del Convegno (Firenze, 30 nov.-3 dic.1983), a cura di G. Tampone, Palutan, Milano 1983, pp. 119-120.

Épaud 2007: F. Épaud, De la charpente romane à la charpente gothique en Normandie. Évolution des techniques et des structures de charpenterie aux XII-XIII siècles, Publications du CRAHM («Archéologie médiévale»), Caen 2007.

Federici 1925-38: V. Federici (a cura di), Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, I, Roma 1925-38.

Francovich, Parenti 1988: R. Francovich, R. Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, All’Insegna del Giglio, Firenze 1988.

Garufi 1925-38: C.A. Garufi (a cura di), Romualdi Salernitani Chronicon: A.m. 130-A.C. 1178, Zanichelli, Bologna, 1925-38, pp. 1-96.

Kolen, Renes, Hermans 2015: J. Kolen, H. Renes, R. Hermans (a cura di), Landscape Biographies. Geographical, Historical and Archaeological Perspectives on the Producton and Transmission of Landscapes. AUP, Amsterdam 2015.

Lancellotti 1623: S. Lancellotti, Historiae Olivetanae, ex typographia Gueriliana, Venezia 1623.

Mannoni 1994: T. Mannoni (a cura di), Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, ESCUM, Genova 1994.

Marino 1977: L. Marino, La fabbrica dei castelli crociati in Terra Santa, Franco Cantini Editore, Firenze 1977.

Marino 1983: L. Marino, Tracce di strutture lignee nella torre di Magliano, in «Legno nel Restauro e Restauro del Legno», Atti del Convegno (Firenze, 30 nov.-3 dic.1983), a cura di G. Tampone, Palutan, Milano 1983, pp. 107-118.

Marino, Dinelli, Cenci 1996: L. Marino, O. Dinelli, C. Nenci, Il castello di Roccamandolfi: indagini sulle strutture, in Monumenti del Molise. Rilievi e indagini sulle strutture, a cura di L. Marino, Alinea, Firenze 1996, pp. 31-34.

Marino 2008: L. Marino, L’impiego di elementi lignei nelle murature: l’opus gallicum e l’opus craticium, in Tecniche costruttive tradizionali nel Molise, a cura di Id., Alinea, Firenze 2008, pp. 55-60.

Marino 2016: L. Marino, L’opus gallicum. Una tecnica costruttiva riutilizzata in epoca normanna, in Quei maledetti Normanni. Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da Colleghi, Allievi, Amici, a cura di J. M. Martin, R. Alaggio, Ariano Irpino, Centro europeo di studi normanni, 2016, I, pp. 607-624.

Megna 2008: C. Megna, Due castelli allo stato di rudere in Irpinia: Solofra e Cervinara, in «Restauro Archeologico», V, 3, 2008, pp. 41-44.

Megna 2013-14: C. Megna, Il castello di Cervinara: ricerche storico-architettoniche e stato di conservazione, in «ArNoS, Archivio Normanno Svevo», a cura di D’Angelo E., Delle Donne F., 4, 2013-2014, pp. 175-192.

Pertot, Treccani 2002: G. Pertot, G.P. Treccani, Mentalità stratigrafica e progetti per il restauro e la conservazione, in «Arqueología de la Arquitectura», I, 2002, pp. 131-143.

Pittaluga 2009: D. Pittaluga, Questioni di archeologia dell’architettura e restauro, ECIG, Genova 2009.

Ricca 1859: E. Ricca, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, Stamperia A. De Pascale, Napoli 1859, pp. 301-320.

Romano 2022 : L. Romano, Cerreto antica: frammenti di città tra oblio, archeologia e paesaggio, in corso di pubblicazione in Atti Convegno AISU Adaptive cities through the postpandemic lens, Torino 2022.

Sthamer 1995: E. Sthamer, L' amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II. e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, M. Adda, Bari 1995, pp. 83-122.

Testa 2022: M.P. Testa, Between landscape and fortified architecture: traces and memory of rural civilization in the territory of Pesche in Molise, in «Heritage 2022», Proceedings of the International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability, Editorial Universitat Politècnica de València, València 2022, pp. 301-308.

Treccani 2000: G.P. Treccani (a cura di), Archeologie, restauro, conservazione, UNICOPLI, Milano 2000.

Viollet-le-Duc 1854-1868: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle, Édition BANCE-MOREL, Paris 1854-1868, vol. II.

Vitruvio 1854: M. Vitruvio Pollione, De Architectura, a cura di B. Napolitano Galiani, nel privil. Stabilimento nazionale di G. Antonelli Editore, Venezia 1854, vol. I.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-02-10 — Aggiornato il 2023-05-20

Versioni

Fascicolo

Sezione

Articoli