Analisi di una struttura complessa in muratura: la volta ad ombrello della camera picta di Castel Masegra a Sondrio

Autori

  • Lorenzo Cantini Politecnico di Milano
  • Nicola Grillanda University of Sheffield
  • Luigi Barazzetti Politecnico di Milano
  • Daniela Oreni Politecnico di Milano
  • Gabriele Milani Politecnico di Milano

Abstract

La volta ad ombrello del castello di Sondrio, con i suoi affreschi risalenti al XVI secolo, presenta una serie di aspetti che richiedono di essere indagati con l’ausilio di diverse competenze. Da un lato la lettura stratigrafica del corpo di fabbrica in cui è ospitata, innestato in un articolato sistema di volumi che da presidio difensivo mutano funzione nel tempo, dall’altro la definizione delle sue caratteristiche geometriche, con chiari segni di dissesto, imponevano uno studio che abbracciasse più campi disciplinari. Prende così forma il rapporto che ha legato gli autori di questo “intreccio”, impegnati nello studio di una volta in muratura che presentava diverse difficoltà. Rilevanza artistica e accessibilità limitata non permettevano quell’ispezione diretta che avrebbe potuto fornire utili indicazioni nell’identificazione delle tecniche costruttive impiegate, al fine di mettere in relazione i danni osservati con la natura di materiali e tecniche costruttive della struttura.

Gli approfondimenti complementari qui presentati illustrano quel processo di sviluppo delle conoscenze che contraddistingue ogni sforzo indirizzato alla conservazione del patrimonio architettonico. Il modello geometrico evoluto, impiegato per l’analisi del quadro fessurativo, ha supportato l’analisi strutturale per implementare modelli di calcolo numerico che possano fornire verifiche certe sull’evoluzione del danno in base all’interpretazione delle fragilità intrinseche al suo sistema costruttivo.

Riferimenti bibliografici

Barazzetti et al. 2015a: L. Barazzetti, F. Banfi, R. Brumana, G. Gusmeroli, M. Previtali, G. Schiantarelli, Cloud-to-BIM-to-FEM: Structural simulation with accurate historic BIM from laser scans, in «Simulation Modelling Practice and Theory», 57, 2015a, pp. 71–87. doi: 10.1016/j.simpat.2015.06.004.

Barazzetti et al. 2015b: L. Barazzetti, F. Banfi, R. Brumana, M. Previtali. Creation of Parametric BIM Objects from Point Clouds Using Nurbs, in «The Photogrammetric Record», 30(152), 2015b pp. 339–362. doi: 10.1111/phor.12122.

Barazzetti et al 2018: L. Barazzetti, R. Brumana, S. Della Torre, G. Gusmeroli, G. Schiantarelli, Point clouds turned into finite elements : the umbrella vault of Castel Masegra, Atti IOP Conf. Series: Materials Science and Engineering, 2018, 364(012087). doi: 10.1088/1757-899X/364/1/012087.

Bonetti, Perlini 2013: L. Bonetti, S. Perlini, Masegra. Storia del castello di Sondrio. Tipografia Bettini, Sondrio 2013.

Caneparo 2011: F. Caneparo, Ariosto valtellinese: entrelacement fra palazzi, ville e castelli, in L. Bolzoni, S. Pizzini, G. Rizzabelli (a cura di), «Tra mille carte vive ancora. Ricezione del Furioso tra immagini e parole», Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 2011, pp. 395-422.

Chiozzi, Milani, Tralli 2017: A. Chiozzi, G. Milani, A. Tralli, A Genetic Algorithm NURBS-based new approach for fast kinematic limit analysis of masonry vaults, in «Computers and Structures», 182, pp. 187–204. doi: 10.1016/j.compstruc.2016.11.003.

Como, 2013a: M. Como, Settlement response of masonry constructions, in «Geotechnical Engineering for the Preservation of Monuments and Historic Sites», London, Taylor & Francis Group, 2013a, pp. 265–272.

Como, 2013b: M. Como, Statics of Historic Masonry Constructions. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg (Springer Series in Solid and Structural Mechanics), 2013b, doi: 10.1007/978-3-642-30132-2.

D’Alfonso 2016: A. D’Alfonso, Sondrio, Castel Masegra. Sito protostorico e strutture medievali, in «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia», 2013, pp. 277–279.

Della Misericordia, 2006: M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Unicopli, Milano, 2006.

Della Torre, Cantini 2022: S. Della Torre, L. Cantini, Historical review of masonry arches and vaults. Trends in Historic Preservation and the Relevance of Understanding Curved Masonry Structures, in G. Milani, V. Sarhosis (a cura di), «From Corbel Arches to Double Curvature Vaults. Research for Development», Springer, Cham, 2022, pp. 21-38.

Di Pasquale 2003: S. Di Pasquale, L’arte del costruire. Tra conoscenza e scienza, Marsilio, Venezia 2003.

Grillanda, Chiozzi, Milani 2020: N. Grillanda, A. Chiozzi, G. Milani, A. Tralli, Efficient meta-heuristic mesh adaptation strategies for NURBS–based upper–bound limit analysis of general curved three-dimensional masonry structures, in Computers & Structures, 2020, 236(106271). doi: 10.1016/j.compstruc.2020.106271.

Haupt, Haupt, 1998: R. L. Haupt, S. E. Haupt, Practical Genetic Algorithms. New York: John Wiley & Sons, 1998.

Heyman 1966: J. Heyman, The stone skeleton, in «International Journal of Solids and Structures», 2(2), 1966, pp. 249–279. doi: 10.1016/0020-7683(66)90018-7.

Mariotti 1994: V. Mariotti, Sondrio. Centro storico, in «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia», 1996, pp. 222–223.

Piegl, Tiller, 1995: L: Piegl, W. Tiller, The NURBS Book, Berlin: Springer, 1995. doi: 10.1007/978-3-642-59223-2.

Rao 2015: R. Rao, I castelli della Valtellina nei secoli centrali del Medioevo (X-XII): Habitat fortificato, paesaggi e dinamiche di popolamento, in «La Valtellina nei secoli. Studi e ricerche archeologiche», volume I: Saggi, SAP Società Archeologica, Mantova, 2015, pp. 195–212.

Tralli et al., 2020: A. Tralli, A. Chiozzi, N. Grillanda, G. Milani, Masonry structures in the presence of foundation settlements and unilateral contact problems, in «International Journal of Solids and Structures», 191–192, pp. 187–201. doi: 10.1016/j.ijsolstr.2019.12.005.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-02-10 — Aggiornato il 2023-05-20

Versioni

Fascicolo

Sezione

Articoli