Marmorino e fotocatalizzatori: un incontro tra tradizione e innovazione

Autori

  • Luca Scappin Università IUAV di Venezia
  • Andrea Campostrini
  • Danny Zanardo Università Ca' Foscari Venezia
  • Elena Ghedini Università Ca' Foscari Venezia
  • Michela Signoretto Università Ca' Foscari Venezia
  • Giorgio Berto
  • Federica Menegazzo Università Ca' Foscari Venezia

Parole chiave:

marmorino, fotocatalizzatori, finiture del marmorino tradizionale, self-cleaning, proprietà biocide

Abstract

Nella sperimentazione che si propone sono stati studiati campioni di marmorino tradizionale veneziano accoppiati a materiali nanostrutturati multifunzionali con proprietà fotocatalitiche. Mediante fotocatalisi questi materiali possono degradare i principali inquinanti ambientali organici e inorganici (VOC, NOx), conferire proprietà autopulenti e ridurre gli attacchi batterici. Sfruttando le caratteristiche leganti della calce e del sapone, sostanze protettive fissate in superficie che riprendono le tecniche del passato, si sono studiati gli effetti di due fotocatalizzatori a base di biossido di titanio e di ossido di zinco, entrambi considerati in una versione commerciale e in una versione sintetizzata in laboratorio. Per simulare il degrado superficiale è stato impiegato il blu di metilene come modello di inquinante organico e diverse tipologie di sporco, in modo da valutare le proprietà fotocatalitiche di self-cleaning dei materiali mediante analisi colorimetriche. Sono state verificate anche le proprietà biocide dei materiali. I migliori risultati sono stati ottenuti con i campioni a base di biossido di titanio commerciale e di ossido di zinco sintetizzato in laboratorio applicati sfruttando la capacità legante del sapone. I risultati sono soddisfacenti, sono stati raggiunti grazie alla collaborazione tra università ed impresa ed aprono un settore innovativo nel campo del restauro intrecciato a quello della chimica.

 

 

Riferimenti bibliografici

G. Berto, L. Scappin, Campionature di intonaci realizzati con materiali e procedimenti operativi riferiti alla tradizione, in F. Doglioni, L. Scappin, A. Squassina, F. Trovò (a cura di), Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia. Campionature, esemplificazioni, indirizzi di intervento, Saonara, Il Prato, 2017, pp. 408-423.

L. Bergamonti, G. Predieri, Y. Paz, L. Fornasini, P.P. Lottici, F. Bondioli, Enhanced self-cleaning properties of N-doped TiO2 coating for Cultural Heritage, in «Microchemical Journal», 133, 2017, pp. 1-12.

P. Dash, A. Manna, N.C. Mishra, S. Varma, Synthesis and characterization of aligned ZnO nanorods for visible light photocatalysis, in «Physica E: Low-dimensional Systems and Nanostructures», 107, 2019, pp. 38-46.

Y. Huang, S. S. H. Ho, Y. Lu, R. Niu, L. Xu, J. Cao, S. Lee, Removal of Indoor Volatile Organic Compounds via Photocatalytic Oxidation: A Short Review and Prospect, in «Molecules», 21, 2016, p. 56.

L. Graziani, E. Quagliarini, M. D’Orazio, Superfici autopulenti e biocide nel Restauro Archeologico di pietre e laterizi, Firenze University Press, 2016.

T.K. Kim, M.N. Lee, S.H. Lee, Y.C. Park, C.K. Jung, J.-H. Boo, Development of surface coating technology of TiO2 powder and improvement of photocatalytic activity by surface modification, in «Thin Solid Films», 475, 2005, pp. 171-177.

E. Luévano-Hipólito, A. Martínez-de la Cruz, Photocatalytic stucco for NOx removal under artificial and by real weatherism, in «Construction and Building Materials», 174, 2018, pp. 302-309.

S. W. Massey, The effects of ozone and NOx on the deterioration of calcareous stone, in «Science of The Total Environment», 227, 2-3, 1999, pp. 109-121.

A. Olivo, D. Zanardo, E. Ghedini, F. Menegazzo, M. Signoretto, Solar Fuels by Heterogeneous Photocatalysis: From Understanding Chemical Bases to Process Development, in «ChemEngineering», 2, 2018, p. 42.

D. Zanardo, E. Ghedini, F. Menegazzo, E. Cattaruzza, M. Manzoli, G. Cruciani, M. Signoretto, Titanium Dioxide-Based Nanocomposites for Enhanced Gas-Phase Photodehydrogenation, in «Materials», 12, 2019, p. 3093.

P. Munafò, G.B. Goffredo, E. Quagliarini, TiO2-based nanocoatings for preserving architectural stone surfaces: An overview, in «Construction and Building Materials», 84, 2015, pp. 201-218.

L. Scappin, La stagione dell’intonaco veneziano: affreschi, marmorini, rivestimenti a cocciopesto e altri intonaci tra la fine del XV e la metà del XIX secolo, in Doglioni, F., Scappin, L., Squassina, A., Trovò, F. (a cura di), Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia. Campionature, esemplificazioni, indirizzi di intervento, Saonara, Il Prato, 2017, pp. 64-137.

L. Scappin. Il saper fare gli intonaci ‘par modo che li stiano bene’. Dalle fonti scritte alle sperimentazioni, in Doglioni, F., Scappin, L., Squassina, A., Trovò, F. (a cura di), Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia. Campionature, esemplificazioni, indirizzi di intervento, Saonara, Il Prato, 2017, pp. 374-383.

D. Sharma, J. Rajput, B.S. Kaith, M. Kaur, S. Sharma, Synthesis of ZnO nanoparticles and study of their antibacterial and antifungal properties, in «Thin Solid Films», 519, 2010, pp. 1224-1229.

W. A. Thompson, A. Olivo, D. Zanardo, G. Cruciani, F. Menegazzo, M. Signoretto, M. M. Maroto-Valer, Systematic study of TiO2/ZnO mixed metal oxides for CO2 photoreduction, in «RSC Advances», 9, 2019, pp. 21660-21666.

D. Zanardo, E. Ghedini, F. Menegazzo, A. Giordana, G. Cerrato, A. Di Michele, G. Cruciani, M. Signoretto, Traditional Venetian marmorino: Effect of zinc-based oxides on self-bleaching properties, in «Journal of Cultural Heritage», 50, 2021, pp. 171-178.

W. Zou, B. Gao, T.S. Ok, L. Dong, Integrated adsorption and photocatalytic degradation of volatile organic compounds (VOCs) using carbon-based nanocomposites: A critical review, in «Chemosphere», 218, 2019, pp. 845-859.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-17 — Aggiornato il 2023-05-20

Versioni

Fascicolo

Sezione

Articoli