Submission

Linee guida per gli autori

Per proporre un articolo a Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration, è necessario registrari qui e seguire la procedura di Submission di un saggio.

In alternativa, un autore povrà inviare all’indirizzo intrecci@sira-restauroarchitettonico.it un abstract non superiore alle 1500 battute, spazi inclusi, corredato dai propri dati, compreso ruolo e istituzione di appartenenza. L’autore dovrà inoltre dichiarare contestualmente che l’articolo non è mai stato pubblicato, né sottoposto contemporaneamente ad altra rivista. In questo caso, qualora la proposta venga accettata, sarà cura della Segreteria di Redazione darne comunicazione all’autore e contestualmente fornirgli le credenziali di accesso per caricare il proprio articolo e poi controllarne lo stato.

L’articolo inviato, a seguito di accettazione della proposta, sarà assegnato a un Editor scelto tra i componenti della Segreteria di Redazione, il quale potrà, eventualmente, richiedere interventi all’autore prima del processo di revisione.

L’articolo sarà poi inoltrato al processo di revisione. La procedura adottata da Intrecci è di blind peer-review: il testo, reso anonimo è vagliato da due revisori, il cui giudizio resterà anonimo per gli autori.

Gli articoli dovranno essere redatti seguendo le Norme redazionali visibili nella relativa sezione presente nel menu superiore.

Dovranno essere redatti in doppia lingua e completi di abstract in italiano e inglese (nel caso di autore di altra lingua, anche in quella dell’autore).

Le immagini dovranno essere corredate di relativa didascalia e dovranno essere fornite nel formato indicato nella stessa sezione Norme Redazionali.

Nel caso di riproduzione di documenti d’archivio, immagini di altro autore e tutto ciò che è sottoposto a copyright, l’autore dovrà fornire alla Segreteria di Redazione la relativa autorizzazione alla pubblicazione.

Per caricare i file di articolo e il relativo materiale (abstract, immagini, didascalie, liberatorie, etc) l’autore dovrà autenticarsi e seguire i 5 passaggi indicati sulla piattaforma OJS. Per ogni eventuale problematica l’autore potrà mandare un’email a intrecci@sira-restauroarchitettonico.it

 

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle Norme redazionali che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.

 

Informativa sui diritti

Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration pubblica sul web, in open access.

Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:

  1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
  2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
  3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).

 

Politiche di gestione e protezione dei dati

Nel rispetto della normativa vigente, i dati registrati in Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration, nonché il materiale originale inviato, verranno utilizzati esclusivamente per finalità legate alla gestione e alla pubblicazione dei contributi della rivista e non saranno utilizzati per altri scopi nè comunicati a terzi.

La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla rivista Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le riviste scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione dei contributi; per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti; per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per gli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.

Il Team Editoriale utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità della rivista. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OJS (PKP), sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno mai utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dalla Rivista, né dall’editore, né da PKP.

Gli autori che pubblicano nella rivista sono responsabili dei dati da loro riportati relativamente alle persone menzionate nei loro contributi scientifici.

La gestione della rivista è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design.  Del resto, anche il GDPR riconosce «l'interesse pubblico nella disponibilità dei dati», di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati è la rivista Intrecci - International Journal of Architectural Conservation and Restoration e, per essa, il Direttore pro tempore. i diritti del titolare dei dati raccolti sono esercitabili contattando Intrecci a mezzo posta elettronica, all’indirizzo intrecci@sira-restauroarchitettonico.it. Il titolare dei dati ha diritto di proporre reclamo all’autorità nazionale di controllo che, per la Repubblica Italiana, è il Garante per la protezione dei dati personali (il sito internet dell’autorità è https://www.garanteprivacy.it). Per ogni ulteriore necessità o chiarimento in merito alla presente informativa e/o al trattamento dei dati personali e al conseguente esercizio dei diritti connessi, è possibile rivolgersi all’indirizzo di posta elettronica intrecci@sira-restauroarchitettonico.it.